Non perdete l'occasione! Registratevi per il nostro webinar sull'apprezzamento dei dipendenti previsto per il 29 febbraio.🎖️
Non perdete l'occasione! Registratevi per il nostro webinar sull'apprezzamento dei dipendenti previsto per il 29 febbraio.🎖️

Registrati ora

Webinar in diretta: I segreti per costruire un volano di crescita B2B2C di successo
Salva subito il tuo posto
Termini del glossario
Glossario dei termini della gestione delle risorse umane e dei benefici per i dipendenti
Indice dei contenuti

Adattamento alla cultura

L'adattamento alla cultura si riferisce all'allineamento tra un individuo e i valori, le norme e i comportamenti di una specifica organizzazione o ambiente di lavoro.

Va oltre la valutazione delle competenze e delle qualifiche di un candidato e si concentra sulla sua capacità di integrarsi e prosperare all'interno della cultura aziendale. Una forte integrazione culturale migliora il lavoro di squadra, la soddisfazione dei dipendenti e il successo generale dell'organizzazione.

Che cos'è l'adattamento culturale?

L'adattamento culturale si riferisce a quanto i valori, le convinzioni, i comportamenti e lo stile di lavoro di una persona si allineano con quelli dell'organizzazione di cui fa parte. Non si tratta solo di apprezzare le stesse cose, ma di capire se un candidato si sentirà a casa nell'ambiente di lavoro dell'azienda, collaborerà bene con i team esistenti e sosterrà i valori condivisi nelle sue azioni quotidiane.

Perché l'adattamento culturale è importante sul posto di lavoro?

L'adattamento culturale sul posto di lavoro influisce sulle prestazioni a lungo termine, sulla collaborazione e sulla fidelizzazione. Quando i dipendenti sono in linea con la cultura aziendale, hanno maggiori probabilità di essere impegnati, motivati e di rimanere più a lungo. Questo favorisce una comunicazione più fluida, relazioni più forti e un team più coeso. Tuttavia, concentrarsi solo sull'adattamento alla cultura senza considerare la diversità di pensiero o di background può limitare l'innovazione e portare a pregiudizi.

Chi è responsabile della valutazione dell'idoneità culturale durante l'assunzione?

Anche se spesso sono i selezionatori e i responsabili delle assunzioni a condurre la valutazione, la valutazione dell'idoneità culturale dovrebbe essere uno sforzo collaborativo. I membri del team che lavoreranno direttamente con il nuovo assunto dovrebbero essere coinvolti nel processo. Più ampio è il contributo, più equilibrata sarà la decisione, riducendo il rischio di pregiudizi inconsci e garantendo l'allineamento con le dinamiche del team e con i valori aziendali.

Dove si inserisce la cultura remota?

L'adattamento alla cultura remota si applica ai team distribuiti o ibridi, dove i valori condivisi e le norme di comunicazione contano ancora di più. Negli ambienti remoti, l'allineamento culturale si manifesta nel modo in cui le persone gestiscono l'autonomia, la gestione del tempo, la collaborazione asincrona e la comunicazione digitale. I datori di lavoro devono definire e rafforzare intenzionalmente i valori aziendali a livello virtuale per aiutare gli assunti da remoto a sentirsi connessi e impegnati.

Quando si valuta più comunemente l'adattamento culturale?

L'idoneità culturale viene valutata durante i colloqui, le interazioni con il team e, talvolta, attraverso progetti di prova o feedback di onboarding. Non deve essere valutata in base a somiglianze superficiali come la personalità o il background, ma attraverso domande strutturate che rivelano come il candidato prende decisioni, gestisce i conflitti, fornisce feedback e si allinea ai principi aziendali.

Come assumere in base all'adattamento culturale senza perdere la diversità?

Assumere in base all'adattamento culturale, mantenendo la diversità:

  • Ridefinire l'adattamento culturale come allineamento di valori, non come corrispondenza di personalità.
  • Concentrarsi sull'"aggiunta di cultura": come una persona può migliorare la cultura piuttosto che replicarla.
  • Utilizzate interviste strutturate ed evitate valutazioni vaghe "a sensazione".
  • Coinvolgete gruppi di colloquio diversi per ottenere molteplici prospettive.
  • Assicuratevi che i vostri valori fondamentali siano chiaramente definiti e inclusivi.

L'equilibrio tra cultura adatta e cultura aggiunta previene il pensiero di gruppo e crea team più forti e adattabili.

Sondaggi sul polso dei dipendenti:

Si tratta di brevi sondaggi che possono essere inviati frequentemente per verificare rapidamente cosa pensano i vostri dipendenti di un argomento. Il sondaggio comprende un numero ridotto di domande (non più di 10) per ottenere rapidamente le informazioni. Possono essere somministrati a intervalli regolari (mensili/settimanali/trimestrali).

Incontri individuali:

Organizzare riunioni periodiche di un'ora per una chiacchierata informale con ogni membro del team è un modo eccellente per farsi un'idea reale di ciò che sta accadendo. Poiché si tratta di una conversazione sicura e privata, aiuta a ottenere maggiori dettagli su un problema.

eNPS:

L'eNPS (employee Net Promoter score) è uno dei metodi più semplici ma efficaci per valutare l'opinione dei dipendenti sulla vostra azienda. Include una domanda intrigante che misura la fedeltà. Un esempio di domande eNPS è il seguente: Quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda ad altri? I dipendenti rispondono al sondaggio eNPS su una scala da 1 a 10, dove 10 indica che è "altamente probabile" che raccomandino l'azienda e 1 indica che è "altamente improbabile" che la raccomandino.

In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

  • Promotori
    Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo.
  • Detrattori
    Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo.
  • Passivi
    I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.

Qual è la differenza tra culture fit e culture add?

L'adattamento alla cultura si concentra sull'allineamento, ossia sulla corrispondenza tra una persona e i valori e le norme esistenti dell'azienda. L'integrazione della cultura si concentra sul modo in cui un nuovo assunto può contribuire alla cultura apportando prospettive, esperienze e punti di forza unici.

Assumere per aggiungere cultura incoraggia la diversità e l'innovazione, mentre assumere per adattarsi alla cultura garantisce l'allineamento e la coesione. Le migliori strategie di assunzione tengono conto di entrambe.

Come si valuta l'adattamento culturale nei colloqui?

Per valutare l'adattamento culturale, utilizzate un mix di questi metodi:

  • Ponete domande di tipo cultural fit come:


    • "Descrivete un ambiente di lavoro in cui vi trovate bene".

    • "Raccontaci di una volta in cui i tuoi valori sono stati messi alla prova sul lavoro".

    • "Quali sono i valori aziendali più importanti per voi?".

  • Condividete i valori della vostra azienda e vedete come risponde il candidato.
  • Includete colloqui tra pari per verificare come i candidati interagiscono con i potenziali compagni di squadra.
  • Utilizzate scenari ipotetici o domande comportamentali per capire come prendono le decisioni e collaborano.

Quali sono alcuni esempi di adattamento culturale nella pratica?

Tra gli esempi di adattamento culturale si possono citare:

  • Un dipendente che apprezza il lavoro di squadra e che ha successo in un ambiente altamente collaborativo.
  • Un'iniziativa autonoma che si inserisce in una cultura che valorizza l'autonomia.
  • Un candidato appassionato di sostenibilità che si inserisce bene in un'azienda focalizzata sull'impatto ambientale.
  • Un pensatore creativo in linea con una cultura che abbraccia la sperimentazione e il feedback.

Il vero allineamento è visibile attraverso il comportamento, non solo attraverso le parole d'ordine.

Che cos'è l'ipotesi del cultural fit?

L'ipotesi dell'adattamento culturale suggerisce che i dipendenti che si allineano alla cultura organizzativa saranno più soddisfatti, avranno prestazioni migliori e resteranno più a lungo. È un concetto ampiamente accettato nella psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni. Tuttavia, i critici sostengono che l'eccessivo affidamento a questa idea può limitare la diversità e rafforzare i pregiudizi se non viene gestita in modo ponderato.

Cosa succede quando la cultura del lavoro non è adatta?

Un cattivo adattamento culturale può portare a:

  • Frustrazione o cattiva comunicazione
  • Riduzione dell'impegno o del morale
  • Conflitti con i membri del team
  • Fatturato più elevato
  • Difficoltà ad adattarsi alle aspettative o alle norme

Identificare precocemente un disadattamento può aiutare i manager a fornire supporto o a rivalutare il ruolo prima che questo porti al disimpegno.

Come rifiutare un candidato in base all'adeguatezza culturale (con rispetto)?

Quando si rifiuta un candidato per motivi di cultura:

  • Siate onesti ma rispettosi.
  • Concentratevi sull'allineamento dei valori, non sulla personalità.
  • Dite qualcosa come: "Siamo rimasti colpiti dal suo background, ma dopo un'attenta considerazione, abbiamo ritenuto che l'allineamento con il nostro modo di lavorare e con le nostre attuali dinamiche di squadra potrebbe non essere il più adatto in questo momento".
  • Offrire un feedback costruttivo, se opportuno.
  • Tenete aperta la porta se la cultura o il ruolo si evolvono.

Evitate di usare "cultura adatta" come termine generico da respingere senza chiarezza: può sembrare vago o addirittura discriminatorio.

Scoprite come Empuls può aiutare la vostra organizzazione