
Cultura organizzativa
Il cambiamento organizzativo si riferisce a qualsiasi alterazione significativa della struttura, dei processi, della cultura, delle strategie o dei sistemi di un'organizzazione. Può comprendere un'ampia gamma di trasformazioni, da piccoli aggiustamenti nelle procedure a ristrutturazioni organizzative su larga scala.
Il cambiamento organizzativo può essere determinato da fattori interni come una nuova leadership, cambiamenti di strategia, progressi tecnologici, o da fattori esterni come tendenze di mercato, cambiamenti normativi o condizioni economiche.
Che cos'è la cultura organizzativa?
Il cambiamento organizzativo è il processo attraverso il quale un'azienda subisce una trasformazione interna o esterna. Questo cambiamento può avvenire dopo un'ampia pianificazione interna o, piuttosto, all'improvviso, a causa di fattori esterni imprevisti.
Può causare grandi cambiamenti nella struttura, nella cultura, negli obiettivi, nei processi operativi, nelle offerte di servizi e nelle politiche tecnologiche di un'azienda.
Perché la cultura organizzativa è importante?
Una cultura forte crea allineamento e appartenenza. Aiuta ad attrarre e trattenere i talenti, a guidare il processo decisionale e a incrementare le prestazioni.
- Migliora il coinvolgimento e la soddisfazione dei dipendenti
- Sostiene la visione e la strategia aziendale
- Incoraggia la responsabilità e la condivisione degli obiettivi.
- Migliora la collaborazione e la fiducia tra i team
- Rafforza l'identità del marchio internamente ed esternamente
- Riduce il turnover e i tempi di inserimento
Come misurare la cultura e il clima organizzativo?
La misurazione della cultura aiuta a individuare i divari tra i comportamenti ideali e quelli effettivi. Inoltre, rivela il tono emotivo dell'ambiente di lavoro (clima).
- Condurre indagini sul coinvolgimento dei dipendenti o sulla cultura
- Utilizzare strumenti di feedback anonimi e controlli di polso
- Organizzare gruppi di discussione o sale cittadine
- Analizzare i dati comportamentali (ad esempio, turnover, reclami).
- Confrontare i valori dichiarati con i comportamenti osservati
- Valutare i modelli di collaborazione e comunicazione del team
Come cambiare la cultura organizzativa?
Il cambiamento culturale richiede pazienza, chiarezza e azioni coerenti. Inizia dai vertici e si diffonde attraverso l'esempio e i sistemi.
- Definire l'aspetto della nuova cultura
- Coinvolgere i leader nel modellare i comportamenti desiderati.
- Comunicare gli obiettivi di cambiamento con piena trasparenza
- Allineare le politiche, i premi e i riconoscimenti ai nuovi valori.
- Fornire formazione e meccanismi di feedback
- Rimuovere i blocchi culturali (ad esempio, i comportamenti tossici).
- Festeggiare i piccoli successi per rafforzare il cambiamento
Come creare una cultura organizzativa positiva?
Creare una cultura positiva significa costruire intenzionalmente un ambiente in cui le persone prosperano, collaborano e crescono.
- Promuovere la sicurezza psicologica e l'inclusività
- Riconoscere regolarmente e sinceramente i risultati ottenuti
- Incoraggiare una comunicazione trasparente e onesta
- Privilegiare il benessere dei dipendenti e l'equilibrio tra lavoro e vita privata
- Offrire opportunità di apprendimento e crescita continui
- Allineare lo stile di leadership con l'empatia e la responsabilità
Quando la cultura organizzativa è considerata disfunzionale?
La cultura diventa disfunzionale quando blocca l'innovazione, riduce la fiducia o tollera comportamenti tossici. Non supporta più il successo dei dipendenti o dell'azienda.
- Elevato turnover e morale basso
- Mancanza di responsabilità o ruoli poco chiari
- Politica interna e scarsa comunicazione
- Resistenza al cambiamento o alle nuove idee
- Micromanagement o leadership basata sulla paura

Sondaggi sul polso dei dipendenti:
Si tratta di brevi sondaggi che possono essere inviati frequentemente per verificare rapidamente cosa pensano i vostri dipendenti di un argomento. Il sondaggio comprende un numero ridotto di domande (non più di 10) per ottenere rapidamente le informazioni. Possono essere somministrati a intervalli regolari (mensili/settimanali/trimestrali).

Incontri individuali:
Organizzare riunioni periodiche di un'ora per una chiacchierata informale con ogni membro del team è un modo eccellente per farsi un'idea reale di ciò che sta accadendo. Poiché si tratta di una conversazione sicura e privata, aiuta a ottenere maggiori dettagli su un problema.

eNPS:
L'eNPS (employee Net Promoter score) è uno dei metodi più semplici ma efficaci per valutare l'opinione dei dipendenti sulla vostra azienda. Include una domanda intrigante che misura la fedeltà. Un esempio di domande eNPS è il seguente: Quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda ad altri? I dipendenti rispondono al sondaggio eNPS su una scala da 1 a 10, dove 10 indica che è "altamente probabile" che raccomandino l'azienda e 1 indica che è "altamente improbabile" che la raccomandino.
In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

- Promotori
Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo. - Detrattori
Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo. - Passivi
I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.
Quali sono i tipi di cultura organizzativa?
Le diverse organizzazioni adottano stili culturali diversi, spesso definiti in base al valore che attribuiscono alla flessibilità, al controllo e alla focalizzazione interna o esterna.
- Cultura del clan: incentrata sulle persone, collaborativa, come una famiglia
- Cultura adhocratica: Orientata all'innovazione, incoraggia l'assunzione di rischi e la sperimentazione
- Cultura di mercato: Orientata ai risultati, competitiva e orientata alle prestazioni
- Cultura della gerarchia: Strutturata, basata sulle regole e incentrata sull'efficienza.
Qual è l'impatto della cultura organizzativa sul processo di cambiamento?
La cultura può accelerare o bloccare il cambiamento. Quanto più la cultura è allineata con la direzione desiderata, tanto più agevole sarà la transizione.
- Influenza l'apertura a nuove idee
- Ha un impatto sulla velocità con cui i team si adattano al cambiamento
- Determina il modo in cui i leader vengono seguiti o messi in discussione
- Influenza la comunicazione e la collaborazione tra i reparti
- Può resistere o sostenere l'innovazione
Come creare una cultura organizzativa positiva?
Il rafforzamento di una cultura positiva è un processo continuo che coinvolge l'ambiente, la leadership e le pratiche quotidiane.
- Stabilire valori chiari e viverli a tutti i livelli
- Investite in riconoscimenti e feedback significativi
- Sostenere una cultura dell'apprendimento e della crescita
- Costruire team inclusivi e diversificati
- Promuovere la titolarità e la responsabilità