
Miglioramento delle prestazioni
Il miglioramento delle prestazioni è un metodo utilizzato dalle organizzazioni per aumentare le prestazioni dei dipendenti durante un trimestre. In questo caso, i datori di lavoro organizzano un incontro formale per discutere con i dipendenti gli obiettivi di miglioramento delle prestazioni.
Che cos'è il miglioramento delle prestazioni?
Il miglioramento delle prestazioni è un approccio sistematico per analizzare le lacune delle prestazioni e sviluppare strategie per migliorare l'efficacia individuale o organizzativa. Comporta l'identificazione delle aree di debolezza, la definizione di obiettivi raggiungibili, l'implementazione dei cambiamenti e il monitoraggio dei progressi.
Quali sono le strategie di miglioramento delle prestazioni dei dipendenti?
Le strategie per migliorare le prestazioni possono essere proattive o reattive, a seconda della situazione. Mirano a creare fiducia, ad affinare le competenze e a promuovere la responsabilità.
- Stabilire obiettivi chiari con risultati misurabili
- Offrire un feedback regolare e costruttivo
- Fornire risorse per la formazione e l'aggiornamento
- Allineare le responsabilità ai punti di forza individuali
- Monitorare i progressi con check-in settimanali o mensili
- Premiare i progressi, non solo i risultati finali
- Creare strutture di mentorship o di supporto tra pari
- Incoraggiare l'autonomia e il processo decisionale
Perché è importante il miglioramento delle prestazioni?
Il miglioramento delle prestazioni è importante per diversi motivi:
- Miglioramento della produttività: Aiuta a ottimizzare i flussi di lavoro, a eliminare le inefficienze e a incrementare i risultati individuali e di gruppo.
- Maggiore coinvolgimento dei dipendenti: Offre opportunità di crescita, rendendo i dipendenti più motivati e coinvolti.
- Migliore morale: vedere i progressi aumenta la soddisfazione, incoraggiando il senso di appartenenza e un maggiore contributo.
- Risparmio sui costi: Riduce gli sprechi, gli errori e le spese generali razionalizzando le operazioni e le risorse.
- Maggiore fidelizzazione: I percorsi di crescita aumentano la fedeltà e riducono i costi di assunzione e formazione.
- Adattabilità: aiuta i team ad adattarsi ai cambiamenti del mercato con nuove strategie e processi migliorati.
- Più innovazione: Un ambiente favorevole ispira nuove idee e una soluzione creativa dei problemi.
- Leadership più forte: I leader sono in grado di allenare e motivare i team per ottenere prestazioni più elevate.
- Cultura del miglioramento: Favorisce una mentalità in cui i team cercano costantemente di migliorare.
- Allineamento degli obiettivi: Assicura che gli sforzi del team supportino gli obiettivi organizzativi e i risultati aziendali.
- Rimanere competitivi: Incoraggia l'adozione di nuovi strumenti e pratiche per rimanere al passo con i rivali.
Chi è responsabile del miglioramento delle prestazioni dei dipendenti?
Sia i manager che i team delle risorse umane svolgono un ruolo, ma anche i dipendenti condividono la responsabilità. Si tratta di uno sforzo collaborativo con responsabilità condivisa.
- Dirigenti: Identificare i problemi, fornire supporto e definire le aspettative.
- Risorse umane: offrire strumenti, formazione e assistenza legale.
- Dipendenti: Coinvolgere nel feedback, seguire gli obiettivi
- Mentori o team leader: Supporto alla crescita informale e al coaching
Quando avviare un processo di miglioramento delle prestazioni?
Iniziare non appena si osserva un rendimento insufficiente, senza aspettare che il problema diventi più grave. Un intervento precoce aiuta a ridurre lo stress per tutti i soggetti coinvolti.
- Dopo ripetute scadenze non rispettate o risultati scadenti
- Quando il feedback non produce cambiamenti
- Se l'atteggiamento o il comportamento influisce sul team
- Durante le revisioni di metà anno o annuali delle prestazioni
Dove devono essere documentate le azioni di miglioramento delle prestazioni?
Una documentazione adeguata garantisce trasparenza e coerenza. Inoltre, protegge l'organizzazione dal punto di vista legale nel caso in cui siano necessarie ulteriori azioni.
- Nei documenti formali del PIP (Piano di miglioramento delle prestazioni)
- Sistemi di revisione o valutazione dei dipendenti
- Email o riassunti di feedback scritti
- Registri delle risorse umane e note di riunione

Sondaggi sul polso dei dipendenti:
Si tratta di brevi sondaggi che possono essere inviati frequentemente per verificare rapidamente cosa pensano i vostri dipendenti di un argomento. Il sondaggio comprende un numero ridotto di domande (non più di 10) per ottenere rapidamente le informazioni. Possono essere somministrati a intervalli regolari (mensili/settimanali/trimestrali).

Incontri individuali:
Organizzare riunioni periodiche di un'ora per una chiacchierata informale con ogni membro del team è un modo eccellente per farsi un'idea reale di ciò che sta accadendo. Poiché si tratta di una conversazione sicura e privata, aiuta a ottenere maggiori dettagli su un problema.

eNPS:
L'eNPS (employee Net Promoter score) è uno dei metodi più semplici ma efficaci per valutare l'opinione dei dipendenti sulla vostra azienda. Include una domanda intrigante che misura la fedeltà. Un esempio di domande eNPS è il seguente: Quanto è probabile che raccomandi la nostra azienda ad altri? I dipendenti rispondono al sondaggio eNPS su una scala da 1 a 10, dove 10 indica che è "altamente probabile" che raccomandino l'azienda e 1 indica che è "altamente improbabile" che la raccomandino.
In base alle risposte, i dipendenti possono essere classificati in tre diverse categorie:

- Promotori
Dipendenti che hanno risposto positivamente o sono d'accordo. - Detrattori
Dipendenti che hanno reagito negativamente o in disaccordo. - Passivi
I dipendenti che sono rimasti neutrali nelle loro risposte.
Come migliorare le prestazioni dei dipendenti in modo efficace?
Migliorare le prestazioni dei dipendenti significa offrire chiarezza, sostegno e spazio di crescita. Adattate gli sforzi a ciascun individuo, stabilendo al contempo aspettative eque.
- Identificare le cause principali: mancanza di competenze, di motivazione o di chiarezza.
- Creare un piano specifico con scadenze e obiettivi
- Offrire coaching, mentoring o formazione esterna.
- Stabilite dei check-in settimanali o mensili per monitorare i progressi compiuti
- Riconoscere i miglioramenti e modificarli se necessario
- Siate onesti ma empatici in tutti i feedback
- Rimuovere gli ostacoli o gli attriti interni che limitano la produzione.
Quali sono gli esempi di miglioramento delle prestazioni dei dipendenti?
Gli esempi aiutano a chiarire l'aspetto del miglioramento in azione. Si va da piccole correzioni di rotta a piani strutturati.
Un dipendente che non rispetta ripetutamente le scadenze può essere iscritto a un programma di formazione sulla gestione del tempo e ricevere un modello di piano di progetto. A un altro che manca di competenze tecniche potrebbe essere assegnato un mentore per l'apprendimento sul posto di lavoro. Nelle vendite, i rappresentanti con scarse capacità di conversione possono ricevere un coaching sui pitch o esercizi di role-playing per migliorare la comunicazione e le tecniche di chiusura.
Qual è il processo di miglioramento delle prestazioni dei dipendenti con prestazioni insufficienti?
Il processo di miglioramento delle prestazioni dei dipendenti con prestazioni insufficienti è solitamente formale e strutturato. Delinea il problema, fissa gli obiettivi e offre supporto per raggiungere tali obiettivi entro un periodo definito.
- Iniziate con una discussione chiara e onesta sul feedback
- Redigere un PIP con tempistiche, obiettivi e responsabilità.
- Fornire formazione, tutoraggio o strumenti per sostenere il successo.
- Effettuare controlli regolari per verificare i progressi compiuti
- Documentare tutte le fasi per trasparenza e tutela legale
Quali sono le aree di prestazione dei dipendenti che devono essere migliorate?
Alcune aree si manifestano frequentemente in tutti i ruoli e reparti. Conoscerle aiuta i manager a fornire un feedback più mirato.
- Gestione del tempo e rispetto delle scadenze
- Comunicazione verbale, scritta o interfunzionale
- Attenzione ai dettagli e al controllo della qualità
- Adattabilità al cambiamento o al feedback
- Iniziativa e responsabilità
- Collaborazione e risoluzione dei conflitti
Quali sono i suggerimenti per migliorare le prestazioni dei dipendenti?
A volte bastano alcuni suggerimenti utili per ribaltare le prestazioni. Questi suggerimenti devono essere pratici, rispettosi e facili da mettere in pratica.
- Suddividere i compiti più grandi in parti più piccole e gestibili
- Chiedete un feedback dopo aver completato i compiti chiave
- Date priorità alle attività con un elenco di cose da fare o un'agenda.
- Partecipare a riunioni di gruppo o a workshop per lo sviluppo delle competenze.
- Chiarire subito i dubbi invece di esitare
Quali sono i diversi tipi di miglioramento delle prestazioni dei dipendenti?
Il miglioramento può essere formale o informale, reattivo o proattivo. La comprensione delle tipologie aiuta ad adattare l'approccio.
- Piani di miglioramento delle prestazioni (PIP): Documenti formali con scadenze, obiettivi e responsabilità.
- Coaching: guida individuale, spesso informale e continuativa.
- Formazione basata sulle competenze: Focalizzata sulle lacune tecniche o specifiche del ruolo.
- Coaching comportamentale: mirato all'atteggiamento, alle competenze trasversali o al lavoro di squadra.
- Programmi di mentoring: Mentorship tra pari o senior per sostenere la crescita
- Miglioramento guidato dal riconoscimento: Utilizza lodi e ricompense per rafforzare le buone abitudini.
Che cos'è un'e-mail di miglioramento delle prestazioni inviata ai dipendenti?
Un'e-mail di miglioramento delle prestazioni è una comunicazione formale che delinea i problemi osservati, le aspettative per il futuro e i passi successivi. Deve essere chiara, rispettosa e incentrata sull'azione.
- Riassumere i problemi di prestazione
- Condividere aspettative e tempistiche
- Offrire risorse o supporto disponibile
- Impostare il tono della collaborazione, non della punizione
- Menzionare incontri di follow-up o check-in